• Cannigione parco Riva azzurra formato 16 9 per sito istituzionale.jpg
  • Arzachena CHIESA STELLA MARIS PORTO CERVO formato 16 9.jpg
  • ARZACHENA-SPIAGGIA-DEL-GRANDE-PEVERO.jpg
  • CAPRICCIOLI LA CELVIA E ROCCIA DELL ELEFANTE mod.jpg
  • ARZACHENA-PIAZZETTA-PORTO-CERVO.JPG
  • LI MUCCHI BIANCHI.JPG
  • FOLCLORE E MIELE 2015 LA RASSEGNA.JPG
  • Tomba di Giganti Coddhu Ecchju.JPG
  • Arzachena Tomba di Giganti Li Lolghi formato 16 9.jpg
  • Arzachena spiaggia Capriccioli marzo formato 16 9.jpg
  • Macchia mediterranea campagne Arzachena formato 16 9.jpg
  • Arzachena centro storico Il Fungo.JPG
  • Prisgiona nuraghe mod.jpg
  • Arzachena-pevero-golf-club.jpg
  • Cannigione La Conia lungomare formato 16 9.jpg
  • Arzachena centro storico chiesa Santa maria della Neve tempio vecchio piazza Risorgimento formato 16 9.jpg
  • SPIAGGIA DI CALA MUCCHI BIANCHI.JPG
  • Nuraghe La Prisgiona.JPG
  • STAGNO SALONI E SPIAGGIA LU POSTU.JPG
  • Arzachena Nuraghe Albucciu formato 16 9.jpg
  • Arzachena CAPRICCIOLI LA CELVIA E ROCCIA DELL'ELEFANTE formato 16 9.jpg
  • Arzachena spiaggia di CAPRICCIOLI formato 16 9.jpg
  • Arzachena centro rocce Li Conchi 2017.JPG

Il sindaco interviene sulla cessione dei beni demaniali ricadenti nel territorio comunale

  

Arzachena beni demaniali Capo Ferro

 

Arzachena, 12 aprile 2019

 

 

Il sindaco interviene sulla cessione dei beni demaniali ricadenti nel territorio comunale

 

Il sindaco del Comune di Arzachena Roberto Ragnedda interviene sulla decisione della Regione Sardegna di alienare i beni immobili del patrimonio disponibile ricadenti nel territorio comunale.

 

 

 

 

Fin dall’insediamento, l’Amministrazione ha comunicato l’intenzione di aprire un tavolo con la Regione per la rivendicazione di questi beni con la convinzione che un piano di valorizzazione del patrimonio storico e ambientale sia fondamentale per perseguire l’interesse pubblico, lo sviluppo economico e la crescita dell’occupazione nel comparto del turismo e della blue economy per Arzachena e la Gallura.

 

<La deliberazione 6/43 dello scorso 5 febbraio con cui la Regione ha approvato l’elenco dei beni immobili da alienare ignora totalmente le ragioni che la nostra Amministrazione ha manifestato incontrando più volte funzionari e assessori a Cagliari, proponendo progetti di collaborazione e, ancora, inviando richieste formali di trasferimento, cessione o locazione dei beni demaniali insistenti sul nostro territorio. Lo ritengo un atto gravemente lesivo degli interessi del paese che amministro. – dichiara il sindaco Roberto Ragnedda –. Questi immobili fanno parte del patrimonio storico, culturale e ambientale di Arzachena e devono restare nella sua disponibilità: sono determinanti per il futuro della comunità e il suo sviluppo. La delibera regionale, al contrario, fa dell’interesse economico una priorità. È un’imposizione inaccettabile e illegittima, in contrasto con la legge 35 del 1995 che prevede la cessione ai Comuni dei beni non impiegati per servizi funzionali regionali. Un esempio è il locale abbandonato da anni dell’ex progetto ISOLA, un edificio in stato di degrado nel cuore di Porto Cervo in cui il Comune, da anni, punta alla realizzazione di un moderno ufficio turistico con sala espositiva per le produzioni locali. Auspico che la nuova giunta regionale si mostri più sensibile e ascolti le reali esigenze degli enti territoriali che si ritrovano, come noi, scippati del proprio patrimonio. Dal canto nostro, abbiamo inoltrato ricorso al TAR per l’annullamento della deliberazione che include tra le alienazioni una porzione di fabbricato attualmente occupato dallo Yacht Club Costa Smeralda>.

 

stemma   Comune di Arzachena

    Provincia di Sassari