• Macchia mediterranea campagne Arzachena formato 16 9.jpg
  • ARZACHENA-PIAZZETTA-PORTO-CERVO.JPG
  • Arzachena spiaggia Capriccioli marzo formato 16 9.jpg
  • Nuraghe La Prisgiona.JPG
  • ARZACHENA-SPIAGGIA-DEL-GRANDE-PEVERO.jpg
  • Cannigione La Conia lungomare formato 16 9.jpg
  • Tomba di Giganti Coddhu Ecchju.JPG
  • Arzachena CHIESA STELLA MARIS PORTO CERVO formato 16 9.jpg
  • Arzachena CAPRICCIOLI LA CELVIA E ROCCIA DELL'ELEFANTE formato 16 9.jpg
  • Pane_arzachenese_fatto_in_casa_.jpg
  • Cannigione parco Riva azzurra formato 16 9 per sito istituzionale.jpg
  • Arzachena spiaggia di CAPRICCIOLI formato 16 9.jpg
  • Prisgiona nuraghe mod.jpg
  • Arzachena Nuraghe Albucciu formato 16 9.jpg
  • CAPRICCIOLI LA CELVIA E ROCCIA DELL ELEFANTE mod.jpg
  • Arzachena centro storico chiesa Santa maria della Neve tempio vecchio piazza Risorgimento formato 16 9.jpg
  • Arzachena-pevero-golf-club.jpg
  • STAGNO SALONI E SPIAGGIA LU POSTU.JPG
  • Arzachena centro rocce Li Conchi 2017.JPG
  • LI MUCCHI BIANCHI.JPG
  • Arzachena Tomba di Giganti Li Lolghi formato 16 9.jpg
  • FOLCLORE E MIELE 2015 LA RASSEGNA.JPG
  • Cover_opera_Condivisione_sulla_scalinata_di_Santa_Lucia_2023_Arzachena.jpg
  • Arzachena centro storico Il Fungo.JPG
  • Cover_sito_Arzachena_roccia_del_Fungo_2019_1.jpg

Arzachena destinazione green: approvato il progetto da 5 milioni di euro per il parco fluviale Saloni - Lu Mulinu - Arzachena 

 

Arzachena (SS), 21 ottobre 2020

 

 

Arzachena destinazione green: approvato il progetto da 5 milioni di euro per il parco fluviale Saloni - Lu Mulinu - Arzachena 

Il Comune investe sui parchi per unire costa e centro urbano 

 

Dopo un anno di studio ed elaborazione, la giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per la realizzazione del Parco fluviale Saloni - Lu Mulinu - Arzachena

 

 

 

 

Il percorso fluviale, con partenza dal borgo di Cannigione e arrivo nel centro della città, punta a creare una connessione tra zona costiera ed entroterra, ad ampliare e differenziare l’offerta turistica in un’ottica di sostenibilità ambientale, a offrire nuovi spazi verdi ai cittadini e variegate opportunità di svago e benessere a contatto con la natura. L’intervento ha un valore di 5 milioni e mezzo di euro.

 

Con il percorso naturalistico Saloni-Lu Mulinu, Arzachena muove un passo ulteriore verso un turismo più sostenibile - afferma il sindaco Roberto Ragnedda -. L’obiettivo principale è creare un meccanismo virtuoso che connetta il centro urbano alla costa lungo 13 chilometri totalmente percorribili a piedi e in acqua su canoa, mettendo in risalto risorse naturali e bellezze paesaggistiche su cui, finora, non si è mai investito in modo organico. Sono tante le potenzialità in termini di attrazione di flussi turistici e sviluppo del territorio”.

 

Il sopralluogo dell’assessore regionale all’Ambiente Gianni Lampis fa ben sperare sull’avvio della fase di ricerca delle risorse per questo fondamentale intervento di riqualificazione e valorizzazione ambientale. Il progetto richiede un consistente investimento, ma il ritorno in termini di economia, di immagine e di sviluppo sostenibile per Arzachena saranno di gran lunga maggiori - spiega il delegato all’Ambiente, Michele Occhioni -.  L'intento è quello valorizzare il tratto del rio San Giovanni e l’area fluviale circostante per offrire a cittadini e visitatori un ambiente funzionale che coniughi spazi verdi e aree attrezzate per lo svago, il relax e le attività sportive tra cui  bici, canoa, kajak o trekking. Il progetto integra i 5 ettari di terreno confiscati alla mafia situati alla foce del fiume a Cannigione e prevede il recupero di un vecchio mulino in pietra. Lo trasformeremo in un centro di documentazione e comunicazione multimediale dedicato alle attività di sensibilizzazione ambientale e alla tutela della biodiversità”.

 

Inoltre, l’iniziativa contribuisce a garantire un controllo costante dell’area, considerata particolarmente sensibile in termini di mitigazione del rischio idrogeologico.

 

In una visione più ampia di Arzachena come destinazione green, il Comune prosegue nelle procedure amministrative per la creazione del percorso naturalistico Capizzal di Ponti - Li Conchi: un sentiero in 9 tappe che costeggia il centro urbano sul lato est e offre la possibilità di ammirare rocce monumentali, fauna e flora locale con collegamenti ad aree relax-picnic, punti informativi e segnaletica diretta al centro storico. Con i progetti esecutivi in fase di istruttoria, i lavori per questo secondo percorso verde partiranno nel 2021.

stemma   Comune di Arzachena

    Provincia di Sassari