Arzachena, 26 gennaio 2022
La Stagione Teatro e Danza 2022 di Arzachena prende il via oggi con il primo degli 8 spettacoli in calendario sino al 4 maggio 2022 sotto l’insegna di Deamater e del Cedac Sardegna.
Tutti gli spettacoli vanno in scena all’Auditorium multidisciplinare in via Paolo Dettori n.1.
Stagione Teatro e Danza Arzachena 2022
Mercoledì 26 gennaio, ore 21:00
Home, I’m Darling di Laura Wade
L’opera, vincitrice del prestigioso Laurence Oliver Award 2019 come migliore commedia, arriva in Italia e vanta la regia di Luchino Giordana e Ester Tatangelo.
Mercoledì 2 febbraio, ore 21:00 (Prima nazionale)
PPP. Un segreto italiano di e con Carlo Lucarelli
Nel centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, lo scrittore di gialli Carlo Lucarelli racconta sul palco la vita e la tragica fine del poeta e cineasta attraverso documenti e poesie a cui fa da sfondo un'Italia macchiata da malesseri sociali e violenza tra gli anni ‘60 e ’70. Il libro di Lucarelli “PPP. Pasolini, un segreto italiano”, da cui è tratta l'opera, è un romanzo-inchiesta in cui lo scrittore, giornalista e conduttore di Blu Notte si concentra sulla figura di Pasolini come narratore civile e politico. Lucarelli definisce la morte del pensatore come un “mistero italiano”.
Domenica 20 febbraio, ore 18:00
In arte son Chisciotte di Samuele Boncompagni
Liberamente ispirato al romanzo Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, lo spettacolo racconta le avventure del fantasioso gentiluomo spagnolo alle prese con i “suoi” mulini a vento.
Venerdì 18 marzo, ore 21:00
Labyrinth
Breaking Through The Generational Curse creato e prodotto da Alessandra Corona
Lo spettacolo di danza che ha toccato i palcoscenici di New York porta ad Arzachena musica originali di Thomas Lentakis e coreografie di Mayia Redding per una produzione innovativa e di grande impatto.
Domenica 27 marzo, ore 18:00
1984: Ecce Homo di Gianluca Medas
Liberamente tratta dal capolavoro di George Orwell “1984”, la rappresentazione porta in scena i personaggi di O’Brian e Winston che si interrogano sul significato della libertà e sul potere di controllo della realtà.
Domenica 10 aprile, ore 18:00
Omaggio a Vivaldi
Spettacolo di danza prodotto da Spellbound Contemporary Ballet in omaggio al grande compositore.
Venerdì 22 aprile, ore 21:00
Bestie Feroci di e con Fabio Marceddu e Antonello Murgia
Uno spettacolo a due voci, una chitarra classica e un pianoforte, che racconta i nostri tempi col solo uso del patrimonio musicale che ci ha accompagnato in tanti decenni. Il gioco è quello di legare, cucire, tagliare, accostare strofe, ritornelli, sigle, per raccontare le contraddizioni e la follia, le bestialità e le
meraviglie del tempo che viviamo.
Mercoledì 4 maggio, ore 21:00
Casa Nostra di Hombre Collettivo
Un progetto teatrale che indaga sulla storia recente italiana legata ai rapporti tra Stato e mafia. Ha ottenuto il premio “scenario Infanzia” ed è ideato da Angela Forti, Agata Garbuio, Riccardo Reina, Aron Tewelde, I quattro sono protagonisti anche sul palco.
Costi
Biglietto intero: euro 14
Biglietto ridotto: euro 10
Carnet da 4 o da 8 spettacoli
Biglietto intero: carnet 4 spettacoli 48 euro | carnet 8 spettacoli 88 euro
Biglietto ridotto: carnet 4 spettacoli 36 euro | carnet 8 spettacoli 65 euro.
Promozione Famiglie a teatro: con l’acquisto di 1 biglietto per adulto viene offerto 1 biglietto teenager (11/18 anni) a 5 euro.
Per informazioni
Associazioni culturale
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono 329 587 9388