Arzachena, 26 aprile 2022
Celebrazioni Centenario Autonomia di Arzachena. Ambarà: un viaggio nella tradizione gallurese
Il 15, 16 e 19 maggio, il centro storico di Arzachena ospita Ambarà - Arzachena: la storia, progetto nato da un’idea dell’associazione Liberamente Me, in collaborazione con l’associazione ACD e la pittrice Angela Pala.
Il festival include eventi ludico-culturali con cui celebrare i 100 anni di autonomia del Comune di Arzachena insieme ai 300 studenti delle scuole del paese e alle loro famiglie.
Il fine è quello di favorire la riscoperta delle tradizioni e della lingua gallurese attraverso i racconti, le immagini e i personaggi che hanno reso celebre il nostro paese nel mondo.
Il programma
Domenica 15 Maggio
Ore 11:30 – Scalinata Chiesa Santa Lucia | Rassegna letteraria Liberamente Sopra le Righe - Speciale 100 anni di Arzachena.
Presentazione del libro Cònti e Canzòni – Un omaggio al promotore della chiesa di Santa Lucia in Arzachena con i testi originali di Nicolò Columbano Minóri. Evento a cura di Iana De Muro.
A seguire, esibizione banda musicale Città di Arzachena.
Ore 18:00 – Piazza Risorgimento | Rassegna letteraria Liberamente Sopra le Righe - Speciale 100 anni di Arzachena.
Presentazione del libro Impariamo il gallurese, in collaborazione con l’Associazione A.C.D e con la partecipazione straordinaria della Greffa di lu Siazzu.
Ore 18:45 – Piazza Risorgimento | Rassegna letteraria Liberamente Sopra le Righe - Speciale 100 anni di Arzachena.
Presentazione dell’opera Lu Signu: Arzachena, la storia realizzata da giovani aspiranti scrittori locali. Ospiti dell’incontro i discendenti dei fratelli Michele e Salvatore Ruzittu, che racconteranno la vita dei padri dell’autonomia di Arzachena attraverso testimonianze, foto d’epoca e scritti antichi.
A seguire, consegna targhe commemorative.
Lunedì 16 Maggio
Ore 09:30/13:00 – Piazza Risorgimento | Un giorno nella Belle Époque
Incontro tra gli studenti degli istituti scolastici di Arzachena e un gruppo di figuranti che rievocano lo stile Belle Époque. È prevista la partecipazione de I Moscilì, gruppo teatrale del liceo scientifico Falcone e Borsellino di Arzachena coordinato da Angela Pisutu, degli studenti dell’Istituto Alberghiero Costa Smeralda.
Giovedì 19 Maggio
Ore 09:30 – Piazza Risorgimento | Torneo di Memo con la partecipazione degli studenti delle scuole primarie di primo grado del Comune di Arzachena. Il gioco, che utilizza 12 tessere dipinte a mano, prevede due manche: la prima consiste in un quiz per bambini, la seconda in una gara mnemonica tra 5 squadre.
Ore 09:30 – Piazza Risorgimento | Mostre e laboratori didattici con gli elaborati realizzati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo n.1.
Ore 11:30 – Piazza Risorgimento | Premiazione torneo di Memo
Tutte le classi partecipanti al progetto riceveranno una copia del gioco Memo Ambarà – Arzachena la storia (1922 – 2022). La classe vincitrice si aggiudicherà l’opera dedicata a Salvatore Ruzittu realizzata da Giampiero Pileri, artista locale che ha deciso di donare la sua creazione in occasione del Centenario dell’autonomia.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti
Ambarà - Arzachena: la storia
Instagram @associazione_liberamente_me
Facebook @LiberamenteMe