• Tomba di Giganti Coddhu Ecchju.JPG
  • LI MUCCHI BIANCHI.JPG
  • Arzachena Tomba di Giganti Li Lolghi formato 16 9.jpg
  • Cover_sito_Arzachena_roccia_del_Fungo_2019_1.jpg
  • Arzachena CHIESA STELLA MARIS PORTO CERVO formato 16 9.jpg
  • Prisgiona nuraghe mod.jpg
  • Cover_opera_Condivisione_sulla_scalinata_di_Santa_Lucia_2023_Arzachena.jpg
  • Arzachena centro rocce Li Conchi 2017.JPG
  • Macchia mediterranea campagne Arzachena formato 16 9.jpg
  • Arzachena-pevero-golf-club.jpg
  • Pane_arzachenese_fatto_in_casa_.jpg
  • ARZACHENA-SPIAGGIA-DEL-GRANDE-PEVERO.jpg
  • Cannigione La Conia lungomare formato 16 9.jpg
  • Arzachena centro storico chiesa Santa maria della Neve tempio vecchio piazza Risorgimento formato 16 9.jpg
  • STAGNO SALONI E SPIAGGIA LU POSTU.JPG
  • CAPRICCIOLI LA CELVIA E ROCCIA DELL ELEFANTE mod.jpg
  • Arzachena Nuraghe Albucciu formato 16 9.jpg
  • Arzachena spiaggia Capriccioli marzo formato 16 9.jpg
  • Arzachena spiaggia di CAPRICCIOLI formato 16 9.jpg
  • Arzachena CAPRICCIOLI LA CELVIA E ROCCIA DELL'ELEFANTE formato 16 9.jpg
  • ARZACHENA-PIAZZETTA-PORTO-CERVO.JPG
  • Nuraghe La Prisgiona.JPG
  • FOLCLORE E MIELE 2015 LA RASSEGNA.JPG
  • Cannigione parco Riva azzurra formato 16 9 per sito istituzionale.jpg
  • Arzachena centro storico Il Fungo.JPG

Allerta Protezione Civile

 

 

SITUAZIONE METEO

 

 

Le immagini mostrano in diretta l'ultima situazione meteo rilasciata dalla Protezione civile nazionale ed elaborata dal servizio open source Rainviewer.

 

 

Per avere un quadro d'insieme, possono essere utili le rilevazioni a raggi infrarossi via satellite e la mappa di rilevamento fulmini. Il servizio è disponibile grazie a Meteociel. 

 

vista satellitevista fulmini

BOLLETTINI E AVVISI

  

Con Decreto del Presidente della Regione N. 156 del 30.12.2014, la Giunta Regionale ha dichiarato l’operatività del Centro Funzionale Regionale della Regione Sardegna, dando completa attuazione alle disposizioni della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 “Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema diallerta nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile”.

Il Centro Funzionale Decentrato della Regione Sardegna è operativo dal 1 gennaio 2015.

 
 

RISCHIO IDROGEOLOGICO

 


Aggiornamenti da Sardegna Protezione Civile – centro funzionale decentrato

Avvisi di condizioni meteorologiche avverse
Avvisi di allerta per rischio idrogeologico

Come comportarsi in caso di alluvione
Misure di autoprotezione per rischio di alluvione


 

RISCHIO INCENDI

 

 

Aggiornamenti da Sardegna Protezione Civile – centro funzionale decentrato

Bollettini di previsione Pericolo Incendio
Prescrizioni regionali antincendio 2017- 2019

Come comportarsi in caso di incendio
Misure di autoprotezione in caso di incendio

Nel caso di allerta Arancio e Rossa, il sindaco attiva il Centro operativo Comunale (COC) che gestisce le emergenze nel territorio.

Centro Operativo Comunale

Palazzo Comunale – Piazza On. Giovanni Filigheddu

 
 

PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE - MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA

 

Centro Funzionale Centrale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico

 

 

L’attivazione del Centro Funzionale Centrale è prevista dalla Direttiva del 27 febbraio 2004 che stabilisce gli “Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile”. Questa struttura si trova a Roma, presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile.

 

 

IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI DI ALLERTA

 

 

Nella fase di monitoraggio e sorveglianza, il Centro Funzionale Centrale raccoglie i dati provenienti dai satelliti meteorologici, dalla rete radar nazionale e dalla rete di stazioni al suolo attuando, 24 ore su 24, un controllo integrato dei fenomeni meteo idrologici e della loro evoluzione su tutto il territorio in affiancamento ai centri funzionali decentrati.

 

In questa fase è fondamentale anche l’informazione proveniente dai presidi territoriali, cioè le strutture che hanno il compito di osservare, monitorare e vigilare i fenomeni e la loro evoluzione sul territorio. Le informazioni e i dati così raccolti consentono al Centro funzionale centrale di tenere costantemente aggiornata la Sala Situazioni Italia e monitoraggio del territorio denominata Sistema.

 

I principali strumenti di monitoraggio e sorveglianza utilizzati sono la rete radar nazionale e quella relativa alle stazioni meteoidropluviometriche. Il primo strumento è in grado di stimare la presenza e l'intensità delle precipitazioni nell’atmosfera quasi in tempo reale, ed osservare lo spostamento delle perturbazioni, mentre il secondo consente, ad esempio, di misurare la quantità delle precipitazioni cadute al suolo e la variazione del livello dei fiumi.

Il servizio di gestione della mappa radar mette a disposizione delle immagini che vengono aggiornate ad intervalli di 10 minuti e che offrono la possibilità di:

  • monitorare in tempo reale i fenomeni di precipitazione, individuandone l’intensità e lo stato fisico (pioggia, neve, grandine), attraverso lo studio delle caratteristiche di polarizzazione;

  • stimare la precipitazione su vaste aree geografiche, fornendo informazioni complementari ed integrabili con quelle derivanti dalla rete convenzionale di monitoraggio al suolo, al fine di fornire una più accurata ricostruzione dei campi di precipitazione;

  • stimare in tempo reale intensità e direzione media di spostamento di una perturbazione;

  • seguire l’evolversi di una perturbazione;

  • rendere più accurate le stime sulle precipitazioni, integrando i dati della rete radar con quelli del monitoraggio al suolo e con quelli delle osservazioni satellitari.

 

Per ulteriori informazioni consulta questo link

 

RICHIESTA DANNI PER CALAMITA' NATURALI - MODULISTICA

 

 

Sono disponibili i moduli da compilare e presentare al Comune in caso di danni subiti da privati al patrimonio edilizio, ai beni di proprietà registrati o a esercizi commerciali in occasione di calamità naturali.

 

 

stemma   Comune di Arzachena

    Provincia di Sassari