Arzachena, 18 agosto 2022
Distretto Rurale del Nord Sardegna. Nuove opportunità per le imprese agricole con il contratto di filiera
Il Distretto Rurale del Nord Sardegna promuove le nuove opportunità offerte dal contratto di filiera a cui le aziende possono accedere tramite i bandi in pubblicazione e in scadenza il 25 ottobre 2022.
Cosa sono i contratti di filiera?
I contratti di filiera sono un importante strumento di sostegno alle politiche agricole e consentono investimenti materiali e immateriali nelle aziende agricole per la produzione primaria, per la trasformazione di prodotti agricoli e la commercializzazione, per la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti agroalimentari.
Inoltre, i contratti di filiera consentono la partecipazione dei produttori ai regimi di qualità e alle misure promozionali dei prodotti; l’organizzazione e la partecipazione a concorsi, fiere o mostre; la partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo nel settore agricolo.
Chi può partecipare?
I soggetti beneficiari sono le imprese agricole, mentre i soggetti proponenti possono essere reti di imprese agricole, A.T.I. organizzazioni interprofessionali di settore, cooperative agricole o loro consorzi, Enti Pubblici.
Sono ammessi alle agevolazioni i contratti di filiera il cui importo complessivo degli investimenti sia compreso tra 4 e 50 milioni di euro.
L’importo del progetto per singolo soggetto beneficiario è fissato al valore minimo della spesa ammissibile di 400.000 euro. Per investimenti effettuati da PMI, l’importo del progetto per soggetto beneficiario è fissato a un valore minimo della spesa ammissibile di 100.000 euro.
Come partecipare?
Per facilitare il compito degli imprenditori, il Distretto ha predisposto una scheda semplificata preliminare che deve essere compilata dai soggetti interessati. La scheda contiene gran parte degli elementi necessari per la compilazione dell’allegato 3 (Progetto Beneficiari), consentendo al Distretto di acquisire i dati utili alla successiva compilazione del programma a carico del soggetto proponente, il quale avrà il compito di trasmettere nei termini tutta la documentazione per partecipare al bando.
Dove inviare la scheda preliminare?
La scheda preliminare, compilata e sottoscritta, deve essere inviata al Distretto Rurale tramite posta elettronica certificata (pec) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente all’Allegato 5 e a copia del documento di identità in corso di validità, entro il 31 agosto 2022.
Per la compilazione corretta della scheda, oltre ai dati specifici dell’azienda, è necessario tenere conto di quanto previsto dall’allegato 6 dell’avviso Mipaaf.
Per scaricare la documentazione cliccare sul link del Ministero delle Politiche Agricole
Oppure nella sezione dedicata al Distretto Rurale su www.unionedeicomunialtagallura.it